
Risorsa Rinnovabile
Il legno cresce naturalmente ed è infinitamente rinnovabile.
Una gestione forestale responsabile assicura che le foreste siano gestite legalmente e in modo da assicurare nel lungo periodo la domanda crescente di prodotti in legno.
Le moderne pratiche forestali mantengono un equilibrio tra i valori della foresta, inclusi la qualità delle acque e del suolo, l’habitat animale e la biodiversità, e il rispetto degli interessi rappresentati dalle comunità interessate e delle future generazioni.
Il legno cresce naturalmente e riduce l’impatto ambientale
La pressione crescente a ridurre l’impatto ambientale delle costruzioni impegna i designer a bilanciare costi/funzionalità del progetto con il ridotto impatto ambientale.
Il legno è un materiale poco costoso e una risorsa rinnovabile che aiuta a raggiungere questo bilanciamento.
La scelta dei materiali da costruzione e decorazione delle strutture ha un impatto significativo sull’ambiente.
È importante considerare l’impatto ambientale del ciclo di vita del prodotto.
I prodotti in legno hanno meno energia incorporata, sono responsabili di un minore inquinamento dell’aria e dell’acqua e nel complesso hanno una minore impronta ambientale rispetto ad altri materiali da costruzione.


Impatto ridotto
Gli studi sul ciclo di vita considerano l’impatto ambientale dei materiali durante l’intero ciclo di vita, dall’estrazione o produzione fino alla trasformazione, trasporto, installazione, utilizzo, manutenzione, smaltimento o riciclo.
Questi studi confermano sempre che per l’ambiente il legno è migliore dell’acciaio o cemento in termini di energia incorporata, inquinamento dell’aria e acqua, emissione di gas serra. Inoltre, l’industria del legno riduce gli scarti attraverso l’ottimizzazione delle operazioni di produzione e utilizzando i chips o la segatura per produrre carta, prodotti compositi, bio-carburanti.
Gli alberi e i prodotti forestali sono molto importanti per aiutare a ridurre i cambiamenti climatici e ridurre i gas serra.
Utilizzare prodotti in legno che immagazzinano CO2 e gestire le foreste in modo responsabile bilanciando taglio e ripiantumazione può minimizzare la nostra impronta ambientale nel lungo periodo.
Infine, le persone sentono un’istintiva attrazione e connessione con i materiali naturali come il legno che contribuiscono in modo determinante al benessere individuale e all’armonia uomo ambiente.
